Consigli equipaggiamento

Prepara e controlla il tuo materiale

La scelta di un equipaggiamento idoneo è uno dei fattori chiave del successo della gara. L’ultra-endurance necessita una preparazione minuziosa, attrezzatura da gara compresa.

In agosto, nel massiccio del Monte Bianco, può fare molto caldo (più di 30°), molto freddo (-10°C sopra ai 2000 m), piovere, grandinare ed anche nevicare. Il tuo materiale deve dunque permetterti di affrontare qualsiasi condizione meteorologica e una o due notti sul percorso. In caso d’incidente, devi anche potere attendere i soccorsi nelle migliori condizioni di sicurezza.

L’UTMB® impone un elenco di materiale obbligatorio che tutti i corridori devono avere sempre con sé su pena di penalità. Vengono effettuati dei controlli durante tutte le gare. In realtà, è decisamente meglio prendere anche il materiale raccomandato ed il materiale consigliato. È necessario adattare l’equipaggiamento secondo il bisogno personale di ognuno, di provarlo durante l’allenamento e di portare tutto ciò di cui si ha bisogno. Certo il peso dello zaino ha la sua importanza ma non bisogna essere troppo minimalisti. Ottimizza le tue chance grazie a scelte razionali.

Materiale obbligatorio UTMB®, CCC®, TDS®

KIT DI BASE

Materiale

  • Zaino di gara per trasportare il materiale obbligatorio
  • Bicchiere di 15 cl minimo (non sono autorizzati borracce o fiaschette con tappo)
  • 2 lampade frontali funzionanti con pile di ricambio per ogni lampada
    Raccomandazione: 200 lumen o più per la frontale principale
  • Documento d'identità

Sicurezza e soccorsi

  • Telefono cellulare con opzione internazionale per i tre paesi (inserire i n° sicurezza dell’Organizzazione, lasciare sempre il cellulare acceso, non nascondere il numero e caricare le batterie)
  • Fischietto
  • Benda elastica adesiva per fasciature (minimo 100 cm x 6 cm)
  • Telo di sopravvivenza di minimo 1,40 m x 2 m

Nutrizione e idratazione

  • Riserva d'acqua di almeno 1 litro
  • Riserva alimentare
    Raccomandazione: 800 kcal (2 gel + 2 barrette energetiche di 65 g ognuna)

Abbigliamento

PARTE ALTA

  • Giacca a vento impermeabile* e traspirante** con cappuccio, adatta al brutto tempo in montagna
    *minimo 10 000 Schmerber. **RET inferiore a 13.
Caratteristiche
  • la giacca deve avere obbligatoriamente un cappuccio integrato
  • le cuciture devono essere stagne.
  • la giacca non deve avere parti con tessuto permeabile; sono accettate le parti per fare entrare aria (sotto le ascelle, sulla schiena), solo se non impediscono in modo evidente l'impermeabilità.
    Il concorrente giudica, secondo i suoi criteri, se la sua giacca è conforme al regolamento e dunque adatta al brutto tempo in montagna; ad ogni modo, in caso di controlli, solo gli addetti ed i Commissari di gara decideranno.
    * la giacca antivento non sostituisce la giacca impermeabile obbligatoria, e viceversa
  • Secondo strato caldo: maglia a maniche lunghe (no cotone) di 180 g minimo (uomo, taglia M) O maglia calda a maniche lunghe (primo o secondo strato, cotone escluso) di 110 g minimo (uomo, taglia M) e di una giacca windstopper * con protezione idrorepellente duratura (DWR protezione)
    *la giacca windstopper non sostituisce la giacca a vento impermeabile con cappuccio e vice versa
  • Guanti caldi ed impermeabili o sovraguanto impermeabile
  • Cappellino, bandana o Buff®
PARTE BASSA
  • Pantaloni lunghi o collant e calzettoni che coprano tutta la gamba
  • Pantavento impermeabili

KITS

Kit canicola

  • Occhiali da sole ***
  • Cappellino con paraorecchie che copra anche la nuca
  • Crema solare
    Raccomandazione: livello minimo di protezione 50 (SPF)
  • Riserva d'acqua di almeno 2 litri

Kit invernale

  • Occhiali protettivi ***
  • 3° strato caldo (da indossare tra il 2° strato e la giacca impermeabile)
    Raccomandazione: pile o piumino comprimibile
  • Scarpe da trail robuste e chiuse (NO scarpe minimaliste o super leggere)

*** è possibile usare gli stessi occhiali se sono allo stesso tempo da sole e per il brutto tempo (occhiali con lenti fotocromatiche)

Material consigliato

      • Smartphone con applicazione LiveRun installata e parametrata + batterie esterne
      • Vestiti caldi di ricambio indispensabili se piove, se fa freddo o in caso di ferite.
      • In caso di pioggia o neve bastoncini per la sicurezza su terreni scivolosi.
      • Vaselina o crema anti sfregamento
      • 20 € (in caso di imprevisti).
      • Tazza riutilizzabile
      • Orologio GPS
      • Coltellino o forbici per potere tagliare la benda elastica adesiva
      • Kit da cucito...

BASTONCINI

Se il concorrente decide di prendere i bastoncini, deve tenerli per tutta la durata della gara. Non può partire senza e recuperarli sul percorso. 
I bastoncini non sono consentiti nei sacchi corridori. 
L’uso dei bastoncini è vietato anche in alcune zone del percorso segnalate da cartelli specifici, per motivi di sicurezza ed ambientali. Per le domande sul materiale obbligatorio, consultare la FAQ

Materiale obbligatorio OCC e MCC
Materiale obbligatorio YCC
FAQ materiale obbligatorio
Consigli